Accordi Innovazione: stanziati ulteriori 250 milioni
Rendi competitiva e all’avanguardia la Tua impresa nel mercato con la misura Accordi per l’Innovazione!
L’incentivo è rivolto alle imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria o attività di ricerca.
Le imprese possono inoltre presentare progetti anche in forma congiunta tra loro, fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti.
Agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa o, eventualmente, di finanziamento agevolato. In particolare:
- Contributo diretto alla spesa: fino al 50% delle spese ammissibili di ricerca industriale e al 25% delle spese ammissibili di sviluppo sperimentale;
- Finanziamento agevolato: concedibile esclusivamente alle imprese fino al 20% delle spese ammissibili.
Requisiti di accesso
- Possedere una MPMI iscritta alla Camera di commercio di Cagliari-Oristano;
- Avere sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano;
- Essere regolarmente iscritti al Registro delle Imprese;
- Non essere in stato di fallimento o liquidazione;
- Non avere forniture di servizi in erogazione con la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano.
Spese ammissibili
a) Ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
b) Realizzazione di nuovi prodotti, progetti o servizi o miglioramento di quelli esistenti;
c) Sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) nei seguenti ambiti:
- Tecnologie di fabbricazione;
- Tecnologie digitali fondamentali, comprese le tecnologie quantistiche;
- Tecnologie abilitanti emergenti;
- Materiali avanzati;
- Intelligenza artificiale e robotica;
- Industrie circolari;
- Industria pulita a basse emissioni di carbonio;
- Malattie rare e non trasmissibili;
- Impianti industriali nella transizione energetica;
- Competitività industriale nel settore dei trasporti;
- Mobilità e trasporti puliti, sicuri e accessibili;
- Mobilità intelligente;
- Stoccaggio dell’energia;
- Sistemi alimentari;
- Sistemi di bio innovazione nella bioeconomia dell’Unione;
- Sistemi circolari.
Come presentare la domanda
Dalle h. 10.00 del 31 Gennaio 2023 le imprese potranno presentare domanda, anche in forma congiunta, per poter richiedere l’agevolazione prevista per progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’importo superiore a 5 milioni di euro.
La procedura di inoltro in via telematica è spesso complicata e necessità di numerosi accorgimenti per avere la certezza di presentare tutta la documentazione richiesta nel rispetto del regolamento. Sportello Imprese offre il proprio supporto tramite consulenti esperti e partners accreditati in questa delicata fase, scongiurando il rischio di commettere errori nella compilazione della domanda e aumentando le probabilità di successo della pratica.
Sostieni un primo incontro con uno dei nostri consulenti qualificati, prenota una Consulenza Sviluppo Impresa.