Bando commercio Sardegna: fondo perduto fino al 40%
Il Bando Commercio è la misura della regione Sardegna (Legge 3/2022) che sostiene le imprese commerciali dell’isola attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sugli investimenti effettuati.
Il bando è particolarmente vantaggioso per le imprese del settore del commercio, poiché copre tutte le tipologie di investimenti connessi all’attività commerciale effettuati nell’ultimo anno di attività fino al momento della presentazione della domanda.
Riportiamo di seguito i dettagli più importanti del bando.
A chi è rivolto?
Il Bando Commercio si rivolge alle attività commerciali aventi sede legale e operativa in Sardegna iscritte nel Registro delle Imprese in Sardegna, che abbiano realizzato l’investimento e stipulato con la banca di riferimento almeno un contratto di finanziamento. Rientrano altresì tra i beneficiari le seguenti categorie:
- Tabaccai
- Edicole
- Commercio al dettaglio in sede fissa (comprese le attività di commercio esercitate per mezzo di apparecchi automatici di generi alimentari e non alimentari in locali aperti al pubblico o su aree pubbliche accessibili direttamente al consumatore finale) o ambulante e all’ingrosso;
- Somministratori al pubblico di alimenti e bevande
- Ausiliari del commercio (limitatamente alle seguenti figure: Agente e Rappresentante di commercio, Commissionario);
- Commercianti al dettaglio di beni e servizi per via elettronica, esclusivamente se congiunto, connesso e funzionale ad altra attività di commercio al dettaglio in sede fissa e commercio all’ingrosso già esercitata;
- Altre attività commerciali.
L’agevolazione nel dettaglio
Il Bando Commercio prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili al netto delle imposte, con spesa minima di 5.000 euro e nessun limite massimo. L’agevolazione segue le regole del regime “de minimis”.
Contributo per le assunzioni del personale
Se oltre agli investimenti l’impresa incrementa la forza lavoro, potrà beneficiare di € 5.000,00 per ogni ULA certificata fino ad un max di 3.
Nel caso specifico, sarà necessaria una relazione tecnica asseverata presentata da un professionista regolarmente iscritto all’albo (consulente del lavoro, commercialista) che dovrà evidenziare un aumento delle ULA in carico al proponente, determinato tra la data di presentazione della domanda di agevolazione e la stessa data dell’anno precedente.
Spese ammissibili
Rientrano tra le spese ammissibili dal Bando Commercio gli investimenti riferiti all’esercizio di attività commerciale primaria o secondaria, rientranti in almeno una delle seguenti voci:
- acquisto del terreno destinato alla costruzione e/o all’ampliamento di fabbricati posti al servizio dell’attività commerciale dell’impresa, anche se destinato alla realizzazione di parcheggi ad uso esclusivo dei soli avventori/clienti di attività commerciale. In quest’ultimo caso, il parcheggio deve però essere adiacente o in prossimità dell’attività commerciale e di superficie non superiore a quella dell’esercizio commerciale.
- acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento di fabbricati posti al servizio dell’attività commerciale dell’impresa, incluse le spese per lavori e impianti finalizzati alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza dei luoghi di lavoro, spese tecniche di progettazione e acquisto delle aree indispensabili per lo svolgimento dell’attività commerciale;
- acquisto di macchine, attrezzature fisse, mobili, impianti e arredi delle strutture commerciali, autoveicoli nuovi al servizio dell’attività commerciale, incluse le spese per gli impianti e le attrezzature connesse al sistema informatico e comunicazionale;
- acquisto di software, diritti di brevetto e licenze e realizzazione di siti web a sostegno dello sviluppo e/o miglioramento qualitativo del commercio elettronico, introduzione di innovazioni nelle metodologie operative, nelle procedure gestionali e nelle tecnologie;
- Acquisto di scorte di prodotti finiti;
- E-commerce strettamente connessi all’attività commerciale.
Si precisa inoltre che:
- I beni immobili sono agevolabili nella misura massima del 25%;
- Tra i mezzi mobili agevolabili rientrano esclusivamente furgoni e autocarri con cassone con adeguato vano di carico, fiancate lamierate e una sola fila di posti anteriori. Eventuali eccezioni possono essere valutate sulla base della coerenza con l’attività ammessa. Possono richiedere l’agevolazione per mezzi mobili solo commercianti ambulanti, ausiliari del commercio e somministratori di alimenti e bevande.
Settori esclusi
Le imprese appartenenti ai seguenti settori sono escluse dalle agevolazioni previste dal Bando Commercio:
- Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi;
- Pesca e acquacoltura;
- Attività manufatturiere connesse al mercato ittico;
- Commercio all’ingrosso e al dettaglio connessi al mercato ittico;
- Grandi strutture di vendita;
- Attività connesse all’esportazione verso paesi terzi o Stati membri.
Bando commercio: come richiedere il contributo
Le domande per richiedere i contributi previsti dal Bando Commercio sono da presentare esclusivamente in modalità telematica tramite piattaforma informatica regionale dedicata. È indispensabile per la predisposizione della richiesta possedere una casella PEC (posta elettronica certificata) e la firma elettronica digitale. Le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.
Il Bando Commercio è l’unica agevolazione della regione Sardegna riservata esclusivamente alle attività commerciali, pertanto la quantità di richieste è spesso piuttosto elevata. Affidarsi ad un esperto per la predisposizione della pratica è pertanto fortemente consigliato, in quanto la minuziosa attenzione nel reperimento documentale e nella soddisfazione di tutti i requisiti richiesti aumenta le chance di aggiudicarsi il contributo.
Affidandoti a Sportello Imprese per richiedere i contributi del Bando Commercio, ricevi supporto in ogni fase della richiesta, dalla preliminare raccolta di tutta la documentazione necessaria, fino all’inoltro della domanda nel portale dedicato. Potrai chiarire eventuali dubbi o perplessità con un nostro consulente dedicato ogni qualvolta ne hai la necessità, risparmiando tempo.
Che aspetti! Ricevi il supporto di Sportello Imprese per richiedere il contributo a fondo perduto per la tua attività in modo facile! Prenota una consulenza dedicata.