i-STARS: contributi per investimenti sostenibili nel turismo
Il progetto i-STARS (Island Sustainable Tourism Action Through Resilient SMes) finanziato dal Programma per il Mercato Unico Europeo (SMP COSME) sostiene le imprese turistiche delle isole nel processo di transizione ecologica, digitale e sostenibile, favorendo l’incremento delle competenze e conoscenze in materia di sostenibilità e pratiche aziendali responsabili e finanziando il loro percorso di transizione attraverso sovvenzioni fino a 5.600 € per richiedente.
La misura è volta prevalentemente a favorire la totale ripresa delle imprese turistiche a seguito della pandemia da Covid-19 ed è possibile accedere alle agevolazioni sino al 2025.
Vediamo insieme i dettagli del progetto i-STARS.
A chi è rivolto
Il progetto i-STARS si rivolge alle micro, piccole e medie imprese operanti nei settori della ristorazione, hospitality, trasporti o altre attività turistiche di Cipro, Grecia, Irlanda, Italia e Spagna.
In particolare, si rivolge ai seguenti settori:
- Taxi e altri trasporti terrestri di passeggeri n.c.a.;
- Trasporto marittimo e costiero di passeggeri per vie d’acqua;
- Trasporto fluviale interno di passeggeri;
- Trasporto aereo di passeggeri;
- Alberghi e alloggi simili;
- Alloggi per vacanze e altri soggiorni di breve durata;
- Aree di campeggio, parcheggi per veicoli ricreazionali e parcheggi per roulotte;
- Ristoranti e attività di ristorazione mobile;
- Attività di catering per eventi;
- Attività di servizio di bevande;
- Noleggio e leasing di automobili e autoveicoli leggeri;
- Noleggio e leasing di articoli ricreativi e sportivi;
- Attività delle agenzie di viaggio;
- Attività dei tour operator;
- Altri servizi di prenotazione e attività connesse;
- Arti dello spettacolo;
- Attività di sostegno alle arti dello spettacolo;
- Creazione artistica;
- Gestione delle strutture artistiche;
- Attività di biblioteca e archivi;
- Attività museali;
- Gestione di siti ed edifici storici e attrazioni turistiche simili;
- Attività di giardini botanici, zoologici e riserve naturali;
- Attività di gioco d’azzardo e scommesse;
- Gestione degli impianti sportivi;
- Strutture per il fitness;
- Altre attività sportive;
- Attività dei parchi divertimento e tematici;
- Altre attività di divertimento e ricreative
- Attività per il benessere fisico.
L’agevolazione nel dettaglio
È riconosciuta, per le imprese in possesso dei requisiti, l’erogazione di un voucher del valore di 5.600 euro per ottenere supporto professionale da esperti e professionisti specializzati in turismo sostenibile.
Spese ammissibili
Tra le spese ammissibili dal progetto i-STARS, rientrano:
- Costi per servizi erogati da Esperti/Consulenti di Sostenibilità;
- Costi per l’acquisizione della certificazione di sostenibilità, inclusi servizi di formazione, supporto e audit;
- Costi per l’acquisizione di strumenti e/o soluzioni software/tecnologiche, (fino al 20% dell’importo totale della sovvenzione).
- Costi per la partecipazione ad attività di formazione e sviluppo delle capacità legate al miglioramento delle prestazioni di sostenibilità, compresi i costi di viaggio, alloggio e/o quote di partecipazione ( fino al 20% dell’importo totale della sovvenzione).
Spese NON ammissibili
L’ente organizzatore fornisce anche un elenco delle spese non ammissibili al progetto i-STARS, che riportiamo di seguito:
- Marketing o branding di prodotti/servizi (compresi siti web, e-commerce, applicazioni mobili);
- Ricerche di mercato;
- Servizi di consulenza aziendale, servizi contabili o legali;
- Strumenti e soluzioni software/tecnologiche non correlati al miglioramento delle prestazioni di sostenibilità, né inclusi nelle raccomandazioni derivate da valutazioni di sostenibilità, schemi di certificazione di sostenibilità e strategie/piani;
- Azioni già completate;
- Azioni avviate prima della concessione della sovvenzione;
- Azioni finanziate da altro programma.
Come accedere ai contributi i-STARS
Per verificare esistano le condizioni per partecipare al progetto i-STARS, è necessario effettuare uno studio di prefattibilità. Trattandosi di un bando europeo, la procedura è piuttosto complicata, pertanto suggeriamo l’affiancamento da parte di un esperto di finanza agevolata.
Sportello Imprese mette a disposizione il suo comprovato team di esperti e partners accreditati, affiancando i richiedenti nella delicata fase di reperimento documentale, fino alla presentazione delle domande, aumentando le probabilità di successo della pratica.
Che aspetti! Ricevi il supporto di Sportello Imprese per richiedere il credito d’imposta per la tua attività in modo facile! Prenota una consulenza dedicata.