Ottieni fino a 50.000 con il Microcredito D’Impresa
Microcredito d’Impresa sostiene le microimprese supportandole nella loro fase di Start-up e promuovendo le competenze.
Microcredito: cos’è
Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale, con particolare attenzione alla persona, quindi all’ascolto e al sostegno (dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione) ed alla validità e alla sostenibilità del progetto proposto.
Chi può usufruirne?
- Lavoratori autonomi titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
- Imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
- Società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, associazioni, (queste ultime iscritte in Camera di commercio) titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti.
Quali sono le spese ammissibili?
- Acquisto di beni (incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all’attività;
- Pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti e soci lavoratori;
- Sostenimento dei costi per corsi di formazione aziendale;
- Ripristino capitale circolante;
- Operazioni di liquidità;
- No ristrutturazione del debito.
Nel dettaglio
La formula del Microcredito ha una durata minima di 24 mesi e massimo 72 mesi, con possibilità di preammortamento, ferma restando la durata massima. Prevede inoltre:
- Importo massimo di 50 mila euro, di cui una parte come prima erogazione e saldo trascorsi 6 mesi e raggiunti parte degli obiettivi concordati;
- Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell’importo finanziato);
- Non sono mai richieste garanzie reali. L’operatore può richiedere ulteriori garanzie personali, che spesso facilitano e accelerano la concessione del finanziamento;
- Tutoraggio. Il microcredito è sempre accompagnato da un rapporto di tutoraggio, cioè una consulenza, che dura per tutta la durata del prestito.
Come richiedere il finanziamento?
Sportello Imprese offre il Suo supporto nella delicata fase di richiesta del finanziamento mettendo in contatto le aziende con esperti e consulenti qualificati. Riduci la percentuale di rischio e richiedi in totale sicurezza il Tuo finanziamento, prenota una Consulenza Sviluppo Impresa per incontrare il Tuo consulente qualificato!